FESTIVAL della SCIENZA

Il Festival della Scienza, si terrà presso il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, in occasione della Giornata della Biodiversità, giovedì 22 maggio 2025.
L’evento, organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Scuole Sostenibili” promossa da Legambiente Scuola e Formazione, si propone di sensibilizzare studenti, docenti e comunità locale sull’importanza della scienza per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Tema centrale del Festival: La Scienza per la Biodiversità, e sarà esplorato attraverso una ricca proposta di laboratori, mostre, incontri scientifici e attività interattive.
Le attività si svolgeranno presso la sede del nostro liceo, in orario dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e dalle ore 15:00 alle ore 18:00, coinvolgeranno studenti, docenti e realtà istituzionali, scientifiche e accademiche.
Obiettivi dell’iniziativa:
• Approfondire temi di grande attualità, come l’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale.
• Favorire il dialogo tra istituzioni, scuole ed enti impegnati nella tutela del territorio.
• Coinvolgere gli studenti in attività di divulgazione scientifica e apprendimento attivo
🔬 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICO-SCIENTIFICHE
🌱 1. Alla scoperta della biodiversità del prato scolastico
• Esplorazione guidata e riconoscimento delle specie erbacee presenti nel prato scolastico
• Laboratorio di microscopia: osservazione di spore, polline, semi, strutture vegetali
• Creazione di un erbario scolastico
🍓 2. Agricoltura sostenibile e coltivazione innovativa
• Visita alla serra idroponica scolastica: coltivazione delle fragole
• Presentazione dell’orto botanico-didattico realizzato dagli studenti
• Discussione sull’agricoltura 4.0 e sull’uso razionale delle risorse
💧 3. Cambiamento climatico e monitoraggio ambientale
• Analisi chimico-fisiche delle acque: fiumi, sorgenti
• Laboratorio su elettrosmog e salute: misurazioni e interpretazione dei dati
• Presentazione della stazione meteorologica scolastica e lettura dei dati climatici
• Laboratorio “L’aria che respiriamo”: analisi mediante strumenti – sensori, filtri artigianali e analisi del particolato (PM)
☀️ 4. Energie rinnovabili e sostenibilità
• Laboratorio “Le energie pulite”: utilizzo di pannelli solari, pale eoliche
• Esperimento “Dalla luce al glucosio”: osservazioni sulla fotosintesi clorofilliana
• Presentazione “Dal Sole all’Idrogeno”: ciclo dell’energia rinnovabile applicata, pila a idrogeno
🤖 5. Tecnologia e sostenibilità (Making & Robotica)
• Monitoraggio ambientale con sensori (luce, umidità, temperatura)
• Utilizzo del braccio robotico per operazioni simulate in campo ambientale
• Laboratorio Stampa 3D: realizzazione di modelli di foglie, fiori, insetti, turbine
🔭 6. Osservazione astronomica
• Attività con telescopi: osservazione della superficie solare e discussione su energia e radiazione
🖼️ 7. Mostre fotografiche
• La biodiversità nel Parco Nazionale della Sila: mostra fotografica degli studenti
• Le piante della Riserva Naturale del Vergari: immagini, schede, pannelli informativi
🧠 8. Incontri scientifici
• Ore 11:30: “Biodiversità e Territorio” – confronto con enti e associazioni sul sistema delle aree protette del Marchesato Crotonese
• Ore 15:30: “Frane e Territorio” – presentazione del video “Petilia si muove” realizzato dagli studenti per il premio “Giovane Geologo. Un Geologo è per la Vita”, promosso dal Corso di Studio in Scienze Geologiche
📚 9. Book Corner sulla Biodiversità
• Spazio allestito in biblioteca con testi scientifici e naturalistici
• Letture e riflessioni sul rapporto uomo-natura
🤝 Enti coinvolti:
• Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro
• Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro
• Riserva Naturale Regionale del Vergari
• Corso di Laurea in Scienze Geologiche – Università della Calabria
• Sistema Museale dell’Università della Calabria – Progetto ECOrecord
📩 Modalità di partecipazione Scuole
Per motivi organizzativi e di sicurezza, si chiede di confermare la partecipazione compilando il modulo allegato di prenotazione, da restituire entro il 15 maggio 2025 all’indirizzo email: krps02000q@istruzione.it