PROGETTI STEM

Il nostro Liceo promuove con convinzione l’educazione alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), attraverso una programmazione annuale di progetti mirati, laboratori didattici e attività sperimentali.

I progetti STEM nascono dalla volontà di offrire agli studenti esperienze concrete e significative, capaci di integrare teoria e pratica, di stimolare la curiosità, il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi.

Indagine sull’inquinamento elettromagnetico nell’ambiente scolastico e nel territorio

Progetto di coltivazione idroponica in serra scolastica

Making e stampante 3D per l’efficientamento energetico dell’edificio scolastico

Robotica educativa per il biennio

STEM e Intelligenza Artificiale: strumenti per leggere il presente

Laboratorio di meteorologia con sensoristica digitale

STEM Outdoor: scienza nei parchi e nel territorio

Ogni attività è progettata per coinvolgere attivamente gli studenti, con particolare attenzione al biennio, periodo fondamentale per costruire le basi scientifiche e sviluppare competenze trasversali. I progetti sono spesso realizzati in collaborazione con enti, università e istituzioni scientifiche, e si inseriscono nel quadro delle innovazioni didattiche e delle linee guida nazionali per l’insegnamento delle scienze.

PCTO Sostenibilità Ambientale

Attività di laboratorio, Università della Calabria, 24 novembre 2023
Partecipazione alla “Giornata internazionale delle donne e ragazze nelle scienze” presso l’Aula Magna dell’Università , 14 febbraio 2024:
VIDEO
COMUNICATO STAMPA FINALE

PRESENTAZIONE

Il Liceo Scientifico alla conquista della Sostenibilità Ambientale e dell’Etica del Web

Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro e Cotronei, nella giornata de 24 novembre, ha partecipato con un gruppo classe, docente referente Luigi Concio, alle attività di laboratorio del progetto PCTO – percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – dal titolo “Sostenibilità Ambientale“, promosso dall’’Università della Calabria, rivolto a 20 studentesse delle scuole superiori frequentanti il 4° – 5° anno nell’a.s. 2023/2024. Il progetto culminerà con la partecipazione il 14 febbraio 2024 alla “Giornata internazionale delle donne e ragazze nelle scienze” presso l’Aula Magna dell’Università. Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è concentrato sull’ambito dell’“Etica del Web,” con particolare attenzione agli impatti di genere.

L’incontro introduttivo intitolato “Scienza e Questioni di Genere,” guidato dalla docente Giovanna Vingelli, ha fornito agli studenti gli strumenti necessari per integrare nella didattica un approccio di genere fondato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze, discutere sul gender gap nelle scelte formative e nelle professioni, con particolare riferimento alle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). La docente ha sottolineato l’importanza della prevenzione dei contrasti, la valorizzazione delle differenze, il superamento degli stereotipi e la promozione del rispetto delle identità.

Il primo modulo, guidato dalla docente Manuela Stranges, ha esplorato l’etica del web con uno sguardo attento agli stereotipi di genere e al sessismo nell’intelligenza artificiale. La riflessione inizia dalla consapevolezza che gli stereotipi di genere permeano profondamente la nostra società, influenzando aspetti sociali ed economici e contribuendo a disuguaglianze e discriminazioni. Questi stereotipi emergono anche nell’intelligenza artificiale, introducendo bias cognitivi e percettivi con impatti significativi nella vita quotidiana. Ad esempio, algoritmi di selezione del personale basati su IA possono favorire candidati maschili, amplificando le disuguaglianze di genere. Fortunatamente, il modulo ha anche presentato soluzioni per rendere l’IA più inclusiva ed equa, sottolineando l’importanza di un approccio collettivo.

Aula di informatica, condotta dalla docente Cinzia Marte

Il secondo modulo, condotto dalla docente Cinzia Marte, ha esplorato il ruolo fondamentale dell’informatica nella gestione, salvataggio e recupero di informazioni. In un’era in cui la tecnologia consente di immagazzinare enormi quantità di dati, comprenderne l’efficace gestione è essenziale. Gli studenti hanno esplorato algoritmi di ricerca e ordinamento, fondamentali per risolvere problemi legati alle informazioni digitali. L’informatica ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo sfide legate alle informazioni, trasformando la nostra capacità di risolvere problemi in svariati settori. L’attività ha fornito una solida base per comprendere e applicare algoritmi cruciali in questo contesto.

Aula di informatica, condotta dalla docente Maria Valentino

Il terzo modulo, tenuto da Laura Paladino, ha offerto un’“Introduzione alla Crittografia”. Questo approfondimento ha mostrato come la crittografia, un campo matematico apparentemente astratto, abbia un impatto diretto sulla sicurezza online e sulla protezione dei dati sensibili. La crittografia è presentata come l’arte di proteggere le informazioni attraverso l’uso di algoritmi matematici. In un mondo in cui le informazioni sono sempre più accessibili, la crittografia svolge un ruolo cruciale nella tutela della nostra privacy. Gli studenti hanno esplorato gli algoritmi crittografici che stanno dietro alla protezione di dati sensibili, compresi quelli utilizzati nelle transazioni finanziarie online. La crittografia è stata presentata come una disciplina fondamentale per garantire la sicurezza digitale e la privacy.

In conclusione, il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è immerso in un percorso formativo che non solo affronta la sostenibilità ambientale, ma si spinge oltre, esplorando le implicazioni etiche del mondo digitale. Questa iniziativa non solo prepara gli studenti a comprendere e affrontare le sfide attuali, ma li ispira a contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Open Day 2021