Il viaggio di istruzione “Vivi e scopri la Calabria: Sibaritide e Pollino” si svolgerà, dopo l’inizio delle lezioni, nella seconda o terza decade del mese di settembre 2025, con una durata di cinque giorni consecutivi, durante i quali sono previste attività formative giornaliere. Il progetto prevede la partecipazione di due moduli da 50 studenti ciascuno, delle classi seconde, del Liceo Scientifico di Petilia Policastro e di Cotronei, Scienze Umane, Linguistico e Made Italy di Mesoraca, accompagnati da docenti tutor e guidati da esperti qualificati. Ogni modulo parteciperà a 40 ore di attività formative, tra visite guidate, laboratori didattici, esperienze ambientali e produzioni multimediali Il progetto sarà realizzato in collaborazione con enti culturali e ambientali operanti nella valorizzazione dei beni archeologici, storici e naturalistici della Calabria .
Attività formative
Durante il soggiorno, gli studenti
parteciperanno a:
– Visite guidate nei siti archeologici e museali
– Laboratori di scavo, ceramica, litica e orienteering
– Attività teatrali e storytelling in costume storico
– Documentazione fotografica e produzione multimediale
Competenze
Il progetto consente lo sviluppo di
competenze storiche, ambientali, espressive, digitali e cooperative, in un
contesto di apprendimento attivo e partecipato.
Un’esperienza formativa unica
Il viaggio rappresenta un’opportunità per
conoscere da vicino il patrimonio culturale e ambientale della Calabria,
rafforzare il senso di cittadinanza attiva e vivere un’esperienza educativa
coinvolgente.
progetto IN..CLOUD..IAMO CON LE STEM! – Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione
Esperto: Dott. Vincenzo Gentile Tutor: Luigi Concio
Il percorso, rivolto agli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico, ha consentito di esplorare le diverse forme di inquinamento ambientale, con un focus specifico sull’inquinamento elettromagnetico presente all’interno della scuola e nel territorio circostante. Attraverso lezioni teoriche ed attività pratiche, gli studenti apprenderanno come misurare e analizzare i livelli di inquinamento, utilizzando strumenti scientifici e metodologie di ricerca. Il corso incoraggerà la discussione critica sui potenziali effetti dell’inquinamento sulla salute e sull’ambiente.
Il nostro Liceo promuove con convinzione l’educazione alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), attraverso una programmazione annuale di progetti mirati, laboratori didattici e attività sperimentali.
I progetti STEM nascono dalla volontà di offrire agli studenti esperienze concrete e significative, capaci di integrare teoria e pratica, di stimolare la curiosità, il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi.
Making e stampante 3D per l’efficientamento energetico dell’edificio scolastico
Robotica educativa per il biennio
STEM e Intelligenza Artificiale: strumenti per leggere il presente
Laboratorio di meteorologia con sensoristica digitale
STEM Outdoor: scienza nei parchi e nel territorio
Ogni attività è progettata per coinvolgere attivamente gli studenti, con particolare attenzione al biennio, periodo fondamentale per costruire le basi scientifiche e sviluppare competenze trasversali. I progetti sono spesso realizzati in collaborazione con enti, università e istituzioni scientifiche, e si inseriscono nel quadro delle innovazioni didattiche e delle linee guida nazionali per l’insegnamento delle scienze.
Attività di laboratorio, Università della Calabria, 24 novembre 2023 Partecipazione alla “Giornata internazionale delle donne e ragazze nelle scienze” presso l’Aula Magna dell’Università , 14 febbraio 2024: VIDEO COMUNICATO STAMPA FINALE PRESENTAZIONE
Il Liceo Scientifico alla conquista della Sostenibilità Ambientale e dell’Etica del Web
Il Liceo Scientifico “Raffaele
Lombardi Satriani” di Petilia Policastro e Cotronei, nella giornata de 24
novembre, ha partecipato con un gruppo classe, docente referente Luigi Concio,
alle attività di laboratorio del progetto PCTO – percorsi per le competenze
trasversali e l’orientamento – dal titolo “Sostenibilità Ambientale“,
promosso dall’’Università della Calabria, rivolto a 20 studentesse delle scuole
superiori frequentanti il 4° – 5° anno nell’a.s. 2023/2024. Il progetto
culminerà con la partecipazione il 14 febbraio 2024 alla “Giornata
internazionale delle donne e ragazze nelle scienze” presso l’Aula Magna
dell’Università. Il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è
concentrato sull’ambito dell’“Etica del Web,” con particolare attenzione agli
impatti di genere.
L’incontro introduttivo
intitolato “Scienza e Questioni di Genere,” guidato dalla
docente Giovanna Vingelli, ha fornito agli studenti gli strumenti necessari per
integrare nella didattica un approccio di genere fondato sulla costruzione di
relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze, discutere sul gender gap nelle scelte formative e
nelle professioni, con particolare riferimento alle discipline STEM (Scienze,
Tecnologia, Ingegneria e Matematica). La docente ha sottolineato
l’importanza della prevenzione dei contrasti, la valorizzazione delle
differenze, il superamento degli stereotipi e la promozione del rispetto delle
identità.
Il primo modulo, guidato dalla docente Manuela Stranges, ha esplorato l’etica del web con uno sguardo attento agli stereotipi di genere e al sessismo nell’intelligenza artificiale. La riflessione inizia dalla consapevolezza che gli stereotipi di genere permeano profondamente la nostra società, influenzando aspetti sociali ed economici e contribuendo a disuguaglianze e discriminazioni. Questi stereotipi emergono anche nell’intelligenza artificiale, introducendo bias cognitivi e percettivi con impatti significativi nella vita quotidiana. Ad esempio, algoritmi di selezione del personale basati su IA possono favorire candidati maschili, amplificando le disuguaglianze di genere. Fortunatamente, il modulo ha anche presentato soluzioni per rendere l’IA più inclusiva ed equa, sottolineando l’importanza di un approccio collettivo.
Aula di informatica, condotta dalla docente Cinzia Marte
Il secondo modulo, condotto dalla docente Cinzia Marte, ha esplorato il ruolo fondamentale dell’informatica nella gestione, salvataggio e recupero di informazioni. In un’era in cui la tecnologia consente di immagazzinare enormi quantità di dati, comprenderne l’efficace gestione è essenziale. Gli studenti hanno esplorato algoritmi di ricerca e ordinamento, fondamentali per risolvere problemi legati alle informazioni digitali. L’informatica ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo sfide legate alle informazioni, trasformando la nostra capacità di risolvere problemi in svariati settori. L’attività ha fornito una solida base per comprendere e applicare algoritmi cruciali in questo contesto.
Aula di informatica, condotta dalla docente Maria Valentino
Il terzo modulo, tenuto da Laura Paladino, ha offerto un’“Introduzione alla Crittografia”. Questo approfondimento ha mostrato come la crittografia, un campo matematico apparentemente astratto, abbia un impatto diretto sulla sicurezza online e sulla protezione dei dati sensibili. La crittografia è presentata come l’arte di proteggere le informazioni attraverso l’uso di algoritmi matematici. In un mondo in cui le informazioni sono sempre più accessibili, la crittografia svolge un ruolo cruciale nella tutela della nostra privacy. Gli studenti hanno esplorato gli algoritmi crittografici che stanno dietro alla protezione di dati sensibili, compresi quelli utilizzati nelle transazioni finanziarie online. La crittografia è stata presentata come una disciplina fondamentale per garantire la sicurezza digitale e la privacy.
In conclusione, il Liceo
Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” si è immerso in un percorso formativo
che non solo affronta la sostenibilità ambientale, ma si spinge oltre,
esplorando le implicazioni etiche del mondo digitale. Questa iniziativa non solo
prepara gli studenti a comprendere e affrontare le sfide attuali, ma li ispira
a contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Il
Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro ha
partecipato alla 1a Edizione del Premio: “Giovane Geologo – Un
geologo è per la vita” ed è risultato 1° classificato nella sezione “miglior
lavoro di gruppo” con il filmato: “Il Paesaggio Geologico della valle del
fiume Tacina”.
Il
concorso aperto a tutte le studentesse e tutti gli studenti del 4° e 5° anno di
scuola secondaria di II grado della Calabria, promosso dal corso di laurea in
Scienze Geologiche dell’Università della Calabria, con il patrocinio del
Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’Ordine dei Geologi della Calabria, mira
a promuovere “l’importanza della geologia nella cultura e nella società di
oggi, in particolare a partire dalla formazione scolastica e sul territorio
calabrese, così esposto a numerosi rischi di natura geologica ma anche ricco di
potenzialità per la presenza di svariate risorse geologiche”.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, lunedì 5 luglio 2021. Il Prof. Fabio Scarciglia (Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Scienze Geologiche) ha letto la valutazione della Commissione: “E’ stato assegnato il 1° premio per l’ottimo coinvolgimento collettivo, la brillante organizzazione nell’ambito del gruppo, il rigore scientifico della tematica affrontata, la passione trasmessa e la valorizzazione del territorio locale”. All’evento hanno partecipato: il Prof. Francesco Scarcello (Prorettore per la Didattica, Università della Calabria), il Prof. Giuseppe Passarino (Direttore del DiBEST, Università della Calabria, ilDott. Geol. Arcangelo Francesco Violo (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi), il Dott. Geol. Alfonso Aliperta (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Calabria), Ospite d’onore: Dott. Luigi Bignami (Geologo, divulgatore scientifico e giornalista di FOCUS).
Il
filmato, realizzato dai liceali, si propone di mostrare la nostra regione
Calabria, dai monti della Sila Piccola al territorio dell’alto marchesato
Crotonese sotto un aspetto totalmente geologico! Esplorare la geologia del
nostro territorio, il paesaggio geologico, attraverso la “vetrina” naturale
rappresentata dalla valle de fiume Tacina
L’attività è stata
realizzata dal seguente gruppo studenti, classi 5^A – 5^B, referente Anna Pugliese: “Apa Rosario,
Azzeglio Denise, Fassari Matteo, Mangano Martina, Marazzita Angela, Pulerà
Federica, Vona Valentina Pia”, docente referente il Prof. Luigi Concio.
Il team dei liceali ha
presentato, in un breve filmato, la geologia del nostro territorio, dal cuore della Sila Piccola, dalle
sorgenti del fiume Tacina che sgorgano dal basamento cristallino formato rocce
metamorfiche (micascisti, gneiss, etc.)
e magmatiche (graniti), di età paleozoica, di oltre 300 milioni
di anni fa, fino al settore vallivo, alle argille dei calanchi del marchesato,
del pliocene/pleistocene, di alcuni milioni di anni fa.
Una particolare attenzione è stata rivolta all’area periurbana di Petilia
Policastro, all’individuazione di particolari strutture sedimentarie nei depositi
d’età miocenica, di 6/7 milioni
di anni fa. L’ indagine geologica sul
“campo” ha portato all’individuazione di interessanti, emergenze geologiche –
geomorfologiche, a
possibili “geositi”: la
“gola del torrente Cropa”, l’area di “Punta da Serpa” e di “Colle della Chiesa”.
Il filmato si è concluso con
la proposta del “Parco dei Calanchi del marchesato crotonese”, della neo
associazione “Calanchi del Marchesato”.
Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha partecipato al forum della Regione Calabria: “Gli studenti della Calabria si incontrano per costruire il futuro energetico della Regione”, lo scorso 2 marzo, nell’ambito di “ENERGIE FUTURE – Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile”. L’iniziativa, che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, è stata organizzata da Formez PA nell’ambito del Progetto: “Follow Environment” della Regione Calabria. La principale finalità dell’incontro è stata quella di costruire visioni sul futuro energetico della Regione Calabria, accogliere dagli studenti le loro proposte di azioni che saranno portate, successivamente, al forum generale.
Il forum regionale calabrese si è occupato
dell’obiettivo, del “Goal 7: Energia pulita e accessibile”, sono ancora
molte le zone del mondo prive di accesso alla rete elettrica in cui si
utilizzano legno, carbone e rifiuti come fonte di energia. L’obiettivo si
propone di ridurre drasticamente l’utilizzo di combustibili fossili e fornire a
tutti l’accesso a un’energia rinnovabile in quantità sufficiente ai bisogni,
mettendo in campo progetti e pratiche a favore della sostenibilità energetica.
Nel corso della mattinata gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno lavorato a due importanti gruppi di lavoro: “Immaginiamo il futuro: l’energia nella Calabria del 2040” e “Costruiamo il futuro: azioni e attori per l’energia della Calabria del 2040”, con successive presentazioni in plenaria dei risultati.
Gli studenti sono stati accolti dai dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale e dagli Assessori Regionali: Sandra Savaglio, Assessore all’Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione e da Sergio De Caprio, Assessore alla Tutela dell’Ambiente, Regione Calabria.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok